La casa del progetto

S.I.G.E.P, Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali e Caffè

La manifestazione fieristica Sigep.
Sigep è una fiera internazionale dedicata ai professionisti di cinque settori: Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Cioccolato e Caffè.
La manifestazione è stata inaugurata nel 1980 e vanta, di anno in anno, sempre una maggiore affluenza e successo.
Nata su suggerimento dei gelatieri aderenti alle associazioni artigiane, la prima edizione ha visto la partecipazione di 30.000 operatori. L’idea di affiancare all’area espositiva un ricco programma di eventi spettacolari si è rivelata fin da subito vincente. I numeri hanno continuamente premiato Sigep, che nella sua 40a edizione del 2019 ha ospitato 168.814 presenze, con l’offerta di oltre 1.250 espositori su 129.000 mq espositivi.

La motivazione a sostenere il progetto “Non conGelateci il Sorriso”.
Italian Exhibition Group è da anni attenta ai progetti di Responsabilità Sociale di Impresa. Sempre in relazione a Sigep, oltre a “Non conGelateci il Sorriso”, si è consolidata ormai da anni anche l’iniziativa “Il gusto della solidarietà” che trasforma il gelato in eccedenza prodotto nei giorni di fiera in offerte per l’acquisto di derrate alimentari destinate a famiglie bisognose del riminese.

Le attività del progetto.
Sigep è diventato nel tempo “La Casa del Progetto”, l’idea della funzione sociale del gelato e il rapporto di positiva collaborazione con la rete dei partner che sostengono il progetto, ha reso possibile cogliere di anno in anno l’organizzazione e le “esigenze evolutive” che ne caratterizzano le singole edizioni.
Le classi che partecipano al progetto, hanno la possibilità di confrontarsi, durante la manifestazione fieristica, nell’ambito di un workshop che normalmente avviene nella giornata conclusiva del Salone.
Da molti anni vengono coinvolti anche alcuni espositori – case editrici, associazioni- perché offrano alle classi, in quella stessa giornata, un laboratorio tematico: la storia del gelato, il ciclo della produzione, i gusti funzionali, la realizzazione di un testo giornalistico, il cake design, la votazione dei gusti regionali… Nel contesto di Sigep, si viene così a creare una situazione di apprendimento differente, molto apprezzata dai ragazzi ma anche dagli espositori che di anno in anno rinnovano la propria disponibilità.
Ogni due anni, inoltre, i ragazzi delle scuole sono coinvolti nella votazione del “Gusto dell’amicizia”, esprimendo la propria preferenza e premiando personalmente il gelatiere vincitore.
Nel corso dei vari step del progetto, tutti i collaboratori sono presenti per testimoniare un’attenzione sostanziale ai processi educativi e alla responsabilità sociale delle gelaterie.
L’aspetto di maggiore soddisfazione per Sigep risiede senz’altro nella concretezza dei risultati ottenuti in termini di aiuto da una parte per sconfiggere il bullismo e, dall’altra, per aiutare i meno fortunati.