Scegliere e approfondire
Si arriva così alla quinta edizione. Fino ad ora abbiamo coinvolto solo classi prime e classi di scuola elementare negli istituti comprensivi. E’ il 2011 e, con l’eccezione della scuola media Alighieri Fermi la cui dirigente favorisce la rotazione dell’esperienza tra più classi, tocco con mano che nella maggior parte delle scuole questa esperienza, al pari di tante altre, rimane patrimonio di chi la fa. Il progetto incontra un ampio apprezzamento e favore ma la scuola chiede di poter contare su una funzione di supporto organizzativo ed economico. E capisco che il progetto, sotto il profilo dimensionale, ha già toccato l’apice. Mi adopero, allora, per qualificarlo ulteriormente e per questa ragione da adesso avrò una particolare cura nell’individuare gli insegnanti ai quali proporre la collaborazione. Ecco perché il nome di alcuni insegnanti e scuole torneranno ripetutamente. L’edizione dell’a.s. 2011/12 coinvolge Caterina Piermattei, Barbara Andreeto, Angela Friesenda, Maria Libera La Vigna, Nadia Pozzi, delle scuole Alighieri Fermi, Bertola, Geo Cenci, San Clemente. Nella scuola Alighieri viene coinvolta una classe seconda con Nadia Pozzi, sarà un’esperienza preziosa per capire che il laboratorio teatrale non può essere il solo strumento di lavoro e che meglio si addice alla classe prima.
Variazioni teatrali
Il progetto prosegue con le modalità e le attività consolidate e la novità riguarda il prodotto finale; ad ogni classe viene chiesto di realizzare un “ libro di racconti” dedicati alla conoscenza del bullismo. Attraverso un intenso lavoro coordinato da Lorella Baarlam, giornalista e scrittrice, nascono cinque libri d’autore: Tutti i gusti dell’amicizia (Scuola Alighieri Fermi, II G ), Gelati, amicizia e… fantasia (Scuola Alighieri Fermi, I L), Un’amicizia grande come il mondo (Scuola Geo Cenci Prima I ), Nemicamicizia. Storie di ordinaria normalità (Scuola A. Bertola, II G ); Amicizia. Istruzioni per l’uso( Scuola G. Villa San Clemente). I testi vengono presentati dalle classi nel corso di una intensa mattinata di lavoro al Teatro del mare, a Riccione.
Favole per tutti i gusti
Il consueto appuntamento a Sigep ci fa conoscere l’Associazione Maestri della Gelateria Italiana e Candida Pelizzoli, gelatiera che attualmente la presiede. Le classi singolarmente partecipano al “Laboratorio delle idee: Favole per tutti i gusti” e ogni mattina la classe partecipante segue una lezione su “come si fa il gelato”, ascolta favole a tema e degusta e vota i gelati creati dalle squadre di gelatieri che partecipano al concorso “Laboratorio delle idee: Favole per tutti i gusti”, partecipando all’incoronazione del vincitore.
La rete del progetto è costituita da Artarte, società che riassume Cna e Confartigianato, Sigep, MO.CA, Provincia di Rimini, Uni.Rimini, Ufficio scolastico Provinciale e 29 gelaterie.